Cos'è conferenza di yalta?
Conferenza di Yalta (4-11 febbraio 1945)
La Conferenza di Yalta, nome in codice "Argonaut", fu un incontro al vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 a Livadia, vicino Yalta, in Crimea. I capi di stato delle tre principali potenze alleate si riunirono per pianificare la riorganizzazione dell'Europa post-bellica. Si trattò di:
- Franklin D. Roosevelt (Stati Uniti)
- Winston Churchill (Regno Unito)
- Joseph Stalin (Unione Sovietica)
Obiettivi Principali:
- La resa incondizionata della Germania Nazista: Discussero i termini della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resa%20incondizionata">resa incondizionata</a> della Germania e la sua divisione in zone di occupazione.
- Il futuro dell'Europa Orientale: Questo fu un punto particolarmente delicato. Stalin premeva per un'influenza sovietica nella regione, mentre Roosevelt e Churchill cercavano di garantire elezioni libere e democratiche. La questione della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Polonia">Polonia</a> fu particolarmente controversa.
- La creazione delle Nazioni Unite: Si discusse della struttura e del funzionamento delle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nazioni%20Unite">Nazioni Unite</a>, l'organizzazione internazionale che avrebbe dovuto mantenere la pace dopo la guerra.
- L'ingresso dell'Unione Sovietica nella guerra contro il Giappone: Stalin si impegnò a dichiarare guerra al Giappone tre mesi dopo la resa della Germania. In cambio, l'Unione Sovietica avrebbe ricevuto territori e privilegi in Asia.
Accordi Raggiunti (Tra gli altri):
- Divisione della Germania: La Germania sarebbe stata divisa in quattro zone di occupazione, amministrate da Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Francia. Anche Berlino sarebbe stata divisa in quattro settori.
- Riparazioni di Guerra: La Germania avrebbe dovuto pagare riparazioni di guerra alle potenze alleate.
- Dichiarazione sull'Europa Liberata: Una dichiarazione congiunta che impegnava le potenze alleate a favorire la creazione di governi democratici in Europa liberata. L'effettiva applicazione di questa dichiarazione fu poi motivo di forti tensioni.
- Diritto di Veto nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU: Le cinque potenze permanenti (Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica, Cina e Francia) avrebbero avuto il diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
- Questione Polacca: Fu concordato che il governo provvisorio polacco sarebbe stato riorganizzato su una base più ampia, includendo figure democratiche provenienti dall'interno e dall'esterno della Polonia. Si promise inoltre che si sarebbero tenute elezioni libere il prima possibile.
Significato Storico:
La Conferenza di Yalta fu un evento cruciale per determinare il futuro dell'Europa post-bellica. Gli accordi raggiunti, in particolare quelli riguardanti l'Europa Orientale, contribuirono a definire i confini della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20Fredda">Guerra Fredda</a>. Molti storici ritengono che Yalta abbia segnato una divisione de facto dell'Europa in sfere d'influenza occidentale e sovietica.